Stats Tweet

Centri corticali.

Zone della corteccia cerebrale che hanno speciali funzioni di senso, moto, coordinazione, ecc. ║ C.c. nervosi: sono l'encefalo (cervello e cervelletto) e il midollo con il bulbo rachidiano. Questi organi sono formati di sostanza bianca costituita di fibre conduttrici dell'eccitazione, e di sostanza grigia fatta di cellule da cui partono e ne giungono le suddette fibre. Le parti grigie sono precisamente i c.c. nervosi, che si distinguono in principali e secondari; questi ultimi sono i gangli o nodi che la corrente nervosa attraversa. Ma il nome di c.c. nervosi è più specialmente usato per indicare la regione di sostanza grigia dove giungono le eccitazioni e da cui partono le reazioni necessarie alle funzioni presiedute. Così, ad es. il centro motore delle membra inferiori si trova nella parte superiore delle circonvoluzioni frontali ascendente e parietale ascendente; il centro della funzione urinaria è posto nella regione lombare del midollo spinale, ecc. ║ C.c. psicomotori: si trovano nell'area rolandica, zona della corteccia cerebrale che, eccitandosi, volitivamente, automaticamente o sperimentalmente, determina i movimenti muscolari. ║ C.c. spinali: punti del midollo spinale che, eccitati, determinano il movimento di taluni muscoli. La loro azione è subordinata o indipendente dall'azione dei centri superiori cerebrali. ║ C.c. vegetativi: gruppi di cellule nervose che si trovano nella sostanza grigia del nevrasse, in prossimità del canale centrale del midollo e delle dilatazioni con cui questo continua in alto, sotto il nome di terzo e quarto ventricolo.